Magnetic resonance imaging (MRI) is a powerful diagnostic technique able to provide high spatial resolution and excellent contrast for soft tissues in a non-invasive manner, thanks to the use of non-ionizing radiation. However, MRI mainly […]
Giovedi 19 gennaio 2023 ore 14:00 Abstract:Despite many theoretical and experimental indications pointing to the existence of new physics, the lack of direct evidence suggests the presence of a mass gap. Effective Field Theories (EFT) […]
Lunedi 23 gennaio 23 ore 15:00 Abstract:In comparison to photon radiotherapy, particle beam radiotherapy (mostly protons and carbon ions are used) results in a lower radiation dose to normal tissue, reducing long– term complications and […]
Abstract: The muon is an elementary particle, a short-lived cousin of the electron. Since about 20 years the calculation of its magnetic moment disagrees with its measurement, indicating that a not-yet-known particle or force might be influencing the muon. […]
Abstract: Control over the quantum states of atoms and molecules can lead to a fundamentally new understanding of how these particles interact and react. This knowledge has the potential to impact our ability to probe […]
Abstract: Artificial Intelligence for digital REStoration of Cultural Heritage (AIRES-CH) is a project focused on a creation of a cloud-native web app for the digital restoration of pictorial artworks through Computer Vision technologies applied to […]
Abstract: The Drell-Yan processes pp->ll and pp->l nu at high transverse momentum can provide important probes of semileptonic transitions that are complementary to low-energy flavor physics observables. We parametrize possible New Physics contributions to these processes […]
Abstract: Core-collapse supernovae (CCSN) are efficient laboratories to explore physics beyond the standard model (SM). In particular, they have been used to put strong constraints on axion and axion like particles, and on many other motivated […]
The aim of this event is twofold. On the one hand, by hosting world-renowned experts in these subjects, we want to critically review recent progresses in particle physics, gravity and cosmology, especially underlining their connections. On the […]
Young Organization for Young Researchers New Physics Signals (NePSi – NeΨ) is the 1ˢᵗ International Workshop completely organized by Young Researchers which supports the active participation of Young Researchers. The organization provides alternating Senior and Young Researchers sessions. […]
Abstract: The unprecedented volume of data and Monte Carlo simulations at the HL-LHC will pose increasing challenges for data analysis both in terms of computing resource requirements as well as “time to insight”.Precision measurements with […]
Abstract: Gravitational waves open a new exciting window into the Universe. In this talk, I will discuss how Pulsar Timing Arrays are contributing to this exploration, and the ongoing effort to look for new-physics signatures […]
Abstract: The mass of the W boson, a mediator of the weak force between elementary particles, is tightly constrained by the symmetries of the standard model of particle physics. The Higgs boson was the last […]
Il processo di “Transizione Digitale” ha come obiettivo la realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, che offra servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità, tali da garantire una relazione trasparente e aperta con […]
Abstract: Standard Model extensions with a light stable axion are well-motivated by the observed Dark Matter abundance and the Peccei-Quinn solution to the Strong CP Problem. In general axions can have large flavor-violating couplings to SM […]
Abstract: The modern approach to the S-matrix Bootstrap aims at determining the space of QFTs by bounding physical observables that can be extracted out of the S-matrix. In this talk, I will review some of […]
Abstract: The study of CKM elements and CKM unitarity constitutes a robust test of physics within and beyond the Standard Model. In particular, the element Vcb, which is probed through processes mediated by b->c underlying […]
Abstract: The Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) is a next-generation neutrino oscillation experiment aiming, among other measurements, to observe charge-parity violation (CPV) in the neutrino sector and to resolve the neutrino mass ordering. (Anti)neutrino beams […]
ABSTRACT: I review exact solutions of the one-dimensional QCD at finite temperature and non-zero chemical potential for the gauge groups G=Z(N),U(N),SU(N) for all values of colors N and fermion flavors N_f. Such solutions are available both for the partition function and various expectation values. The phase structure in the large N, the large N_f and the ‘t Hooft-Veneziano limits of all models is also discussed. A comparision of all limits with SU(3) QCD and with free fermion model is performed.
I fisici René Brun e Pantaleo Raimondi hanno ricevuto ieri il premio Aldo Menzione per i loro contributi eccezionali allo sviluppo di innovative tecniche di rivelazione. Il premio, del valore di 2500€, è stato assegnato […]
Abstract:Experiments have traditionally directly searched for weak-scale dark matter (the WIMP) through nuclear recoils. Theories of hidden sector dark matter often give rise to massive dark matter below the electroweak scale. When the dark matter becomes […]
Abstract: Effective Field Theories (EFTs) appear everywhere there is a mass scale. They serve to simplify complex multiscale problems, and as general tools to parametrise the unknown or incalculable (e.g. the pion chiral Lagrangian, gravity, […]
Abstract: Imaging atmospheric Cherenkov telescopes (IACTs) are excellent tools to inspect the very high-energy (few tens of GeV and above) gamma-ray sky by capturing images of the air showers, originated by the absorption of gamma rays […]
Abstract: In this talk Benjamin will present a brief introduction to the generalised hydrodynamic approach (GHD). GHD has emerged in recent years as one of the leading conceptual and computational methods by which dynamical quantities […]
Abstract: Conformal field theories (CFT) are ubiquitous in physics: they describe phase transitions of magnets and superfluids that can be studied in the lab, as well as provide the only known non-perturbative description of quantum […]
Abstract: We discuss solutions of the Strong CP Problem based on the framework of Spontaneous CP Violation. We derive sufficient conditions in order to simultaneously reproduce the flavor structure of the Standard Model and suppress the […]
Abstract:The traditional motivation to search for axion as a solution for the strong CP problem has recently been extended to more general hypothetical particles which couple with photons. These particles can be cold dark matter […]
È la misura della massa del bosone W più accurata che sia mai stata realizzata. È frutto di un lavoro di analisi durato dieci anni realizzato dalla Collaborazione dell’esperimento CDF (Collider Detector at Fermilab), che […]
Abstract: Over the past two decades there has been rapid development in technologies for both digital quantum computing and analogue quantum simulation. With progress towards quantum advantage for problems designed to test the quantum hardware, […]
Abstract: Massive fields oscillating around their minima produce specific oscillatory patterns in the density perturbations that record the time dependence of the scale factor in the primordial Universe (hence the name ‘Primordial Standard Clocks’). In […]
Abstract: The general-purpose experiments ATLAS and CMS have analysed the dataset collected in the Run-1 and Run-2 of the LHC, studying a vast panorama of processes, in a wide range of final states.On many occasions […]
Abstract: Starburst galaxies (SBGs) and more in general starforming galaxies represent a class of galaxies with a high star formation rate (up to 100 Mo/year). Despite their low luminosity, they can be considered as guaranteed […]
The INFN Italian National Institute for Nuclear Physics shares the strong and firm position of the European Union and of the Italian Government to condemn Russia’s aggression against Ukraine, as well as any form of […]
La Dott.ssa Di Gregorio ha vinto l’edizione del 2021 dell’ATLAS Thesis Award. Si tratta di un riconoscimento importante che premia le migliori tesi di dottorato a livello internazionale discusse nel 2021 svolte nell’esperimento ATLAS al […]
Abstract: Il KES (K-Edge Subtraction) è una tecnica di imaging spettrale a raggi X che sfrutta il forte aumento del coefficiente di attenuazione lineare in corrispondenza del K-Edge di un elemento contenuto in un mezzo […]
Abstract: Causal Dynamical Triangulations (CDT) is a nonperturbative approach to quantum gravity. The triangulation in the name refers to Regge’s method to discuss gravity, and Feynman’s path integral method allows one to study the quantum […]
Abstract: The LHC is nowadays the frontier machine for the experimental study of the Quark-Gluon Plasma (QGP), a state of strongly-interacting matter that has constituted the Universe a few microseconds after the Big Bang and […]
Abstract: The detection of gravitational waves emitted by coalescing black hole and neutron star binaries gives us access to the strong-field regime of the gravitational interaction. The next generation of gravitational wave detectors (such as […]
Abstract: Laser-driven acceleration of electron and proton bunches have been experiencing a steady improvement over the past decade, in terms of bunch quality as well as stability and reproducibility. This makes it possible to envision […]
Abstract: The main scope of radiotherapy is to exploit the specific energy deposition by different types of ionizing radiation in an optimal way, maximizing the damage to the tumor cells while minimizing that one to […]
Abstract: After revising the asymptotic safety conjecture for quantum gravity, I will present how the concept of universality can be employed to classify the possible ultraviolet completions of general relativity. In particular, we will focus […]
Abstract: The need of fault-robust and multi-Gb/s links is increasing in several domains where operations in harsh (autonomous driving for ground/aerial vehicles, on-board satellites) or extremely harsh (High Energy Physics – HEP) environments is required […]
Gli interessati al lancio possono seguire il live broadcast NASA registrandosi a questo link:https://www.eventbrite.com/e/nasas-ixpe-mission-registration-200985010577?aff=cc Tra i tanti comunicati presenti sul web si segnala quello dell’ASI https://www.asi.it/2021/12/pronto-al-decollo-il-telescopio-spaziale-ixpe/ e l’evento post-lancio organizzato dall’ INFN il 13 dicembre […]
Abstract: After the discovery of temperature anisotropies in the Cosmic Microwave Background maps (COBE-DMR, early ’90), Cosmology entered a new era, in which key “predictions” of Inflation could be tested. From then on, an impressive […]
Abstract: In recent years, the out-of-time-order correlator (OTOC) has emerged as a diagnostic tool for information scrambling and chaos in quantum many-body systems. I will present some exact analytical results for the OTOC, and their […]
AbstractIn the quest for the Lepton Flavour Violation (LFV) the MEG experiment at the Paul Scherrer Institut (PSI) represents the state of the art in the search for the charged LFV μ+ →e+γ decay.MEG set […]
Abstract : The discovery of gravitational wave signals from merger events of massive binary-black-hole (BBH) systems have prompted a renewed debate in the scientific community about the interplay between Black Hole phenomenology and Dark Matter […]
Nuclear transfer reactions are the important tool to investigate the nuclear structure. These are also used as an indirect tool in nuclear astrophysics to get the important information on bound and low energy resonance states. […]
IRMA Innovative Radiation Monitor for contAiners at port custom gates Il Progetto IRMA ha come obiettivo la realizzazione di un Sistema integrato per individuare la presenza di materiale radioattivo disperso o occultato nei container in […]
Abstract The premise of “Galactic Archeology” is that the study of nearby galaxies on a star-by-star basis has implications that extend far beyond the local Universe. In this talk I will discuss the technique of deriving […]
La radioterapia è una potente arma nella cura del cancro, è raccomandata al 50-60% dei pazienti oncologici, e molti di essi vengono guariti. Tuttavia, nonostante gli enormi progressi tecnologici degli ultimi 20 anni, è ancora […]
Abstract: Charged lepton flavour violation (cLFV) is suppressed beyond any experimental reach in the Standard Model of particle physics, thus its observation would clearly spots out the existence of physics beyond it. Muon properties, such […]
Lettera del presidente INFN: Care colleghe e cari colleghi,ho il piacere di invitarvi a partecipare all’apertura delle celebrazioni per il 70esimo anniversario dalla fondazione dell’INFN, il prossimo 29 settembre alle ore 21.00 presso la sala […]
Mercoledì 22 settembre 2021 ore 15:00 Marco Pallavicini (Università di Genova) terrà un seminario dal titolo “ Seeking the true nature of neutrinos: was Ettore Majorana right ? ” abstract: After almost 100 years since […]
Abstract: “Neutrino have never ceased to provide tantalizing questions and experimental surprises, providing possibly the strongest hints of physics beyond the current Standard Model.The Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) is an international experiment that will […]
Abstract: A puzzling anomaly has been recently observed in the emission of electron-positron pairs in the 7Li(p,e+e-)8Be and 3H(p, e+e-)4He reactions. This anomaly has been interpreted as the signature of anew boson particle, not foreseen […]
Abstract: SWEATERS is a project, at INFN Pisa, devoted to the development of new instrument as energetic neutral atoms (ENA) detector for Space Weather Program to be built with an innovative technology. The energy range […]
Abstract: The TOTEM experiment at LHC has performed total and differential elastic p-p cross-section measurements at different LHC energies. Since 2018 a first hint of the presence of the Odderon was found in TOTEM results. […]
L’INFN ha assegnato i premi annuali per le migliori tesi di dottorato nelle cinque aree di ricerca dell’Istituto, ovvero in fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, teorica e tecnologica, e su attività di ricercae sviluppo nell’ambito del […]
Abstract: Uno dei tratti distintivi dei sistemi quantistici è la possibilità di instaurare uno speciale tipo di correlazioni altamente non locali, note come entanglement, che non hanno analogo in meccanica classica. Nell’ultimo trentennio, l’entanglement è […]
Il link Zoom dell’evento, al quale e’ necessario registrarsi in anticipo, e’ il seguente: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_9bjk6-FiSOWuptFogwLMsg In allegato trovate una locandina dell’evento; maggiori informazioni sul sito www.issnaf.orgAbstract:A very significant outcome of the long-standing collaborative effort of […]
“Warning. I grandi pericoli planetari: conoscerli per difendersi” è il ciclo di seminari organizzato da INFN di Pisa, Palazzo Blu e Fondazione Pisa dedicato ai gravi pericoli di carattere naturale a cui è esposto il […]
Abstract: A high energy lepton collider is the perfect discovery machine for particle physics, allowing to directly produce particles at the highest possible energies. However, it also has a huge potential for precision physics. I […]
Al via la selezione dei due rappresentanti “toscani” dell’ edizione 2021 di FameLab, il talent show internazionale della divulgazione scientifica. I due vincitori parteciperanno alla finale nazionale di Catania, prevista a giugno. Appuntamento venerdì 30 […]
Il CRAL INFN di PISA organizza per i propri Soci, corsi on-line ed in presenza. Consulta la lista dei Corsi Attivi. CORSO DI SCACCHI – Referente e Docente, Roberto Carosi.
Abstract: Five years of observations by the Advanced Virgo and Advanced LIGO Gravitational Wave Detectors have provided invaluable information on the “violent” Universe. This includes the properties of the sources of about 50 confident detected […]
Nell’ambito del corso “Instrumentation for fundamental interaction physics” della Laurea Magistrale in Fisica delle Interazioni Fondamentali, sono stati organizzati alcuni seminari di strumentazione, aperti a tutti gli studenti e tutti coloro che sono interessati. I […]
Mini-workshop sulla misura della anomalia magnetica del muone da poco annunciata da parte dell’esperimento Muon g-2 al Fermilab. Interverranno:– Graziano Venanzoni (INFN Pisa) : Il coinvolgimento italiano nell’esperimento– Marco Incagli (INFN Pisa): La misura della […]
Nel collegamento verra’ reso pubblico il risultato dell’esperimento g-2 presso il Laboratorio Fermilab. Una seconda presentazione verra’ fatta al Cern il giorno successivo alle ore 16:00. Le due presentazioni saranno tenute dagli Spokesperons dell’esperimento Chris […]
New results on theoretically clean observables in rare B-meson decays from LHCb Matteo Rama – INFN Pisa Abstract: Over the past decade, measurements involving the flavour changing neutral current transition b->s l+l- (l=e,mu) have […]
L’ultima campagna di analisi dei dati acquisiti dall’esperimento LHCb, uno dei quattro grandi rivelatori ospitati lungo l’anello del Large Hadron Collider, a cui l’INFN contribuisce con una tra le più numerose comunità di ricercatori impegnate […]
Daniel Guberman – Università di Siena /INFN terrà un seminario dal titolo: “Photo-Trap: A photonic crystal light-trap for a large-area, low-noise SiPM pixel” Abstract: Many applications in high energy astrophysics, particle physics or medical […]
Le collaborazioni scientifiche TOTEM al Cern, che vede un’importante partecipazione dell’INFN, e DØ al Fermilab hanno annunciato l’osservazione dell’odderone, uno stato elusivo formato da tre particelle fondamentali chiamate gluoni previsto quasi 50 anni fa. Il […]
Coherent and dissipative dynamics at quantum phase transitions Davide Rossini – Università di Pisa / INFN The recent experimental advances in the field of quantum simulation have enabled a wealth of amazing possibilities to study […]
L’INFN organizza per martedì 23 marzo alle ore 11:30 un momento di approfondimento con il Professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, sulle questioni concernenti la pandemia e […]
Seminari combinati: Biological system big data analysis: are quantum technologies a new opportunity? Laura Marchetti (Dipartimento di Farmacia, Universita` di Pisa) 2D materials: synthesis, properties and interaction with biological systems Camilla Coletti (NEST, Istituto […]
Video e slides del seminario “L’effetto Flash” tenutosi martedi’ 16 marzo alle ore 15:00 dal dott. Fabio Di Martino (UO Fisica Sanitaria, Azienda-Ospedaliero-Universitaria Pisana) sono presenti sulla pagina dei seminari di sezionehttps://agenda.infn.it/event/26276/ Abstract del seminario: […]
ADAMo “Aerodinamica Digitale Adattativa per Motocicli” Progetto ADAMo “Aerodinamica Digitale Adattativa per Motocicli” POR FESR 2014-2020 – Bando 1. Progetti Strategici di Ricerca e Sviluppo Durata: 2017-2019 Budget totale progetto: 3.992.500,00€Partenariato: CUBIT Scarl, Piaggio & […]
L’INFN di Pisa è partner del progetto PRIMIS confinaziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma POR CReO FESR 2014-2020. Il progetto PRIMIS è realizzato dalla A.T.S. formata da CAEN SpA, Università di Pisa – Dipartimento […]
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Informazioni sul trattamento dei dati personali
e sull’uso di cookie e widget
Sezione INFN di Pisa
Ultima modifica: 9 marzo 2021
1. Perché questa informativa
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento nel seguito) e del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i, questa informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano le pagine web e ne utilizzano gli eventuali servizi agli indirizzi:
pi.infn.it
È rivolta a chi interagisce con il sito sopra indicato e non con altri, eventualmente raggiunti tramite link lì presenti, ma riferiti a risorse esterne.
Il Responsabile per la Protezione dei Dati è raggiungibile all’indirizzo email: dpo@infn.it
4. Il trattamento dei dati personali via web
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall’INFN per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, tra cui quello di promuovere e provvedere alla formazione scientifica e alla diffusione della cultura nei settori istituzionali, sempre comunque nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri.
Per trattamento si intendono tutte le operazioni o complesso di operazioni riguardanti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati trattati attraverso l’utilizzo delle pagine web dell’Istituto sono dei tipi sotto specificati
5. Tipi di dati trattati
5.1 Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria rientrano: gli indirizzi IP dell’utente, il tipo di browser utilizzato, gli indirizzi dei siti web dai quali è stato effettuato l’accesso, le pagine visitate all’interno del sito, l’orario d’accesso, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati, necessari alla fruizione dei servizi web, sono utilizzati per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Gli stessi potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di compimento di reati informatici o di atti di danneggiamento del sito. Salva questa eventualità, non sono conservati oltre il tempo necessario all’esecuzione delle verifiche volte a garantire la sicurezza del sistema, pari al massimo a 7 giorni.
5.2. Dati comunicati dall’utente
Sono tutti quei dati personali forniti dall’utente durante la navigazione nel sito, ad esempio registrandosi, accedendo ad un’area riservata o a un servizio.
I trattamenti posti in essere per queste finalità sono effettuati con lo specifico consenso fornito dall’utente e i dati vengono conservati per la sola durata dell’attività richiesta. Specifiche informative possono essere pubblicate per l’erogazione di determinate attività.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
È escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari che, se eventualmente forniti dall’utente, saranno cancellati.
5.3 Cookie e widget utilizzati
In questo sito non sono utilizzati cookie per la profilazione degli utenti. né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
5.3.1 Cookie di sessione
Questo sito utilizza cookie di sessione, necessari per il corretto funzionamento dello stesso e per gestire l’autenticazione ai servizi on-line, alla intranet e alle aree riservate. L’uso di tali cookie, che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser, è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione. La loro disattivazione potrebbe pregiudicare l’utilizzo di parte dei servizi on-line.
5.4 Come disabilitare i cookie
5.4.1 Tutti i cookie
È possibile negare il consenso all’uso dei cookie configurando opportunamente il proprio browser. Queste sono le istruzioni per i browser più diffusi:
Internet Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
5.4.3 Cancellazione dei cookie già memorizzati
La revoca dell’autorizzazione all’uso di cookie di terze parti non comporta la cancellazione di quelli eventualmente già presenti sul browser dell’utente. Per la loro eliminazione è necessario selezionare la specifica opzione presente tra le impostazioni sulla privacy del browser (di solito indicata come: “Cancella dati navigazione”).
6. Comunicazione e diffusione
I dati possono essere comunicati dal Titolare nello svolgimento delle proprie attività e per erogare i propri servizi, a:
Pubbliche Amministrazioni;
Fornitori di servizi tecnici, hosting providere cloud service provider;
Autorità Giudiziaria.
I dati raccolti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e dalla legge e, comunque, con le modalità da queste consentite. I dati potranno venire a conoscenza del personale dell’Istituto, nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità alle istruzioni ricevute, soltanto per il conseguimento delle finalità indicate in questa informativa.
I destinatari sono nominati, se necessario, Responsabili del trattamento da parte del Titolare, cui può essere richiesto l’elenco aggiornato dei Responsabili. Questi ultimi, in base al contratto stipulato, sono tenuti a utilizzare i dati personali esclusivamente per le finalità indicate dal Titolare, a non conservarli oltre la durata indicata né a trasmetterli a terzi senza la sua esplicita autorizzazione.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di informazioni e suggerimenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono eventualmente comunicati ad altre aree all’interno dell’Istituto o ad altri soggetti pubblici o privati nel solo caso in cui ciò sia necessario per completare la richiesta.
I dati non sono trasferiti a paesi extra UE.
Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso.
7. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali viene effettuato prevalentemente utilizzando procedure e supporti elettronici e in modo lecito, corretto, pertinente, limitato a quanto necessario al raggiungimento delle finalità del trattamento, per il solo tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e comunque in conformità ai principi indicati nell’art. 5 del Regolamento.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
8. Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti di dati personali connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso le strutture dell’INFN e sono curati solo da personale tecnico dell’ufficio incaricato del trattamento, oppure dai responsabili designati dal titolare che operano all’interno dell’unione europea.
9. Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento secondo quanto previsto dagli artt. 15 e seguenti del Regolamento. L’apposita istanza deve essere presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati all’indirizzo sopra indicato.
Gli interessati hanno anche il diritto di proporre reclamo al Garante (https://garanteprivacy.it) quale autorità di controllo o di adire le opportune sedi giudiziarie (artt. 77 e 79 del Regolamento).
10. Aggiornamento
Questa informativa è soggetta ad aggiornamenti in ottemperanza alla normativa nazionale e comunitaria in materia, si invita quindi a consultarla periodicamente.
Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate a questa informativa, l’utente può richiedere al Titolare la cancellazione dei propri dati personali.
Salvo quanto diversamente specificato, la privacy policy pubblicata sul sito continua ad applicarsi al trattamento dei dati personali raccolti sino al momento della sua sostituzione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.