NORME DI COMPORTAMENTO in caso di EMERGENZA
(rischio imminente o grave minaccia di pericolo per le persone ed i beni):
| 
 | |
| (in orario di lavoro) CENTRALINO D’EMERGENZA
 | (fuori orario di lavoro o se sei solo) CHIAMA I SOCCORSIal | 
| 
 al segnale di PREALLARME | |
NORME DI COMPORTAMENTO in caso di TERREMOTO:
se ci si trova all’interno dell’edificio:
- mantieni la calma, non farti prendere dal panico e interrompi immediatamente l’attività in corso;
- non precipitarti subito fuori dall’edificio per evitare la caduta di aggetti strutturali (cornicioni, pensiline, balconi);
- rimani all’interno del locale in cui ti trovi al momento della scossa e riparati sotto i tavoli o in prossimità delle strutture più sicure (travi portanti, pilastri, architravi della porta dei muri portanti, angoli in genere, ecc.);
- allontanati dalle finestre, dalle porte vetrate, specchi, vetrine, lampadari, lucernari, o impianti sospesi, armadi e scaffalature, apparecchi elettrici e balconi;
- allontanati dalle suppellettili che potrebbero cadere addosso;
- se sei fuori dai locali, posizionati sotto gli architravi delle porte dei muri portanti;
- non usare accendini o fiammiferi perché potrebbero esserci fughe di gas
il termine della prima scossa equivale all’ORDINE DI EVACUAZIONE!
se non è possibile evacuare l’edificio:
- preparati a fronteggiare future scosse, rifugiandoti sotto i tavoli più robusti cercando di addossarli, per quanto possibile, lungo le pareti perimetrali ed evita di camminare al centro della stanza.
| DOCUMENTI | ||||
| Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE) | Planimetrie di Emergenza | |||
|  |  piano interrato |  1° piano |  2° piano | |
| Planimetria cassette di Primo Soccorso | ||||
Prove di evacuazione






