ADAMo “Aerodinamica Digitale Adattativa per Motocicli”

Progetto ADAMo “Aerodinamica Digitale Adattativa per Motocicli”
POR FESR 2014-2020 – Bando 1. Progetti Strategici di Ricerca e Sviluppo
Durata: 2017-2019
Budget totale progetto: 3.992.500,00€Partenariato: CUBIT Scarl, Piaggio & C. SpA, PSM Srl, R.I.CO. Srl, Telcomms Srl, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione)
Il progetto ADAMo, cofinanziato dalla Regione Toscana, prevede di sviluppare un sistema di aerodinamica attiva per applicazioni nell’ambito dei motocicli sfruttando superfici mobili e/o deformabili e/o soffianti. Il sistema ADAMo mira ad ottimizzare la configurazione aerodinamica in base alla reale situazione operativa e a fronte di un determinato obiettivo di usabilità selezionato dall’utente.Obiettivi tecnologi del progetto
Il progetto ADAMo si prefigge lo scopo di:
• Sviluppare un sistema di aerodinamica attiva in ambito motociclistico che possa modificare il flusso aerodinamico in funzione delle particolari condizioni operative (velocità, vento laterale, interferenza con altri vei-coli, condizioni meteo, ecc.), per migliorare le caratteristiche del veicolo in termini di prestazioni e/o consumi e/o sicurezza e/o comfort.
• Sviluppare un’app mobile che consenta di selezionare la modalità operativa desiderata (es. comfort, protezione aria/acqua, consumi, maneggevolezza, stabilità, ecc.) e ricevere le opportune informazioni di ritorno, rendendole anche disponibili per un uso remoto.Link al poster ADAMo

L’INFN di Pisa è partner del progetto PRIMIS confinaziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma POR CReO FESR 2014-2020.

partener progetto primis, unione europea, repubblica italiana, regione toscana

immagine progetto primis

Il progetto PRIMIS è realizzato dalla A.T.S. formata da CAEN SpA, Università di Pisa – Dipartimento di Fisica “E. Fermi”, INFN sezione di Firenze, INFN sezione di Pisa, NET7 Srl, Kode Srl. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un ecosistema software e di comunicazione per prodotti di elettronica avanzata, finalizzato al potenziamento delle possibilità di impiego ed all’innovazione del processo produttivo, con l’uso di tecnologie di diagnostica predittiva, secondo il paradigma di Industria 4.0.(nella foto il Prototipo del calorimetro elettromagnetico sviluppato per l’esperimento Mu2e a Fermilab.)

Nell’ambito di PRIMIS saranno sviluppati due dispositivi hardware necessari per gli esperimenti a cui partecipa l’INFN: i digitizers per l’esperimento Mu2e a Fermilab e i power supplies per l’upgrade dell’esperimento CMS al CERN per la fase ad alta luminosità di LHC (HL-LHC).
Questi dispositivi dovranno implementare le tecnologie e gli accorgimenti necessari per poter funzionare in condizioni ambientali estremamente ostili, con l’esposizione ad elevati campi magnetici e/o ad elevate dosi di radiazione ionizzante, che precludono l’uso di prodotti convenzionali.

Il sito web di PRIMIS: https://primis-project.eu