Maggiori informazioni alle pagine:
https://sites.google.com/site/ndrinfnpisa/home
https://www.bright-night.it/
Auditorium Palazzo Blu – 22 settembre 2023
Laura Zani (foto), laureata in Fisica nel 2016 all’Università di Pisa dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca nel 2020, è la vincitrice del premio Giuseppe Franco Bassani della Società Italiana di Fisica (SIF) per i giovani ricercatori.
Il riconoscimento le verrà consegnato l’11 settembre in occasione del 109° congresso nazionale della SIF che si svolge a Fisciano presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno.
Laura Zani si è formata presso il Dipartimento di Fisica E. Fermi dell’Università di Pisa e la sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa, lavorando ad esperimenti su acceleratori asimmetrici di elettroni e positroni, le cosiddette B-factories. Il suo primo incontro con la fisica delle B-factories risale al 2015, durante i due mesi trascorsi presso lo Stanford Linear Accelerator Center (Slac), a Menlo Park (California), lavorando all’analisi dei dati dell’esperimento BaBar nell’ambito di un programma di scambio fra SLAC e INFN.
Dopo BaBar, Laura Zani si è quindi concentrata sull’esperimento Belle II relativo al collisore elettrone-positrone SuperKEKB a Tsukuba in Giappone. In questo ambito si è occupata della ricerca di un possibile nuovo bosone oscuro Z’ che decade in stati finali invisibili in eventi con una coppia di muoni ed energia mancante. I risultati del suo lavoro hanno prodotto il primo articolo di fisica di Belle II.
Dopo il 2020 ha vinto un postdoc presso il Centre de Physique des Particules de Marseille (CPPM), nell’ambito del progetto ERC Nepal di Justine Serrano, proseguendo la sua ricerca in Belle II sulla violazione di sapore leptonico nei decadimenti del tau. Dal 2022 è ricercatrice a tempo indeterminato presso la sezione INFN di Roma Tre.
Abstract:
The creation of antiparticles in the Galaxy has been discussed as a potential signal of exotic production mechanisms such as primordial black hole evaporation or dark matter decay/annihilation, in addition to the more conventional production from cosmic-ray (CR) interactions. Recent CR detectors have provided very accurate measurements on the spectra of antiprotons and positrons that we use to search for evidence of new physics. In addition, the exciting first measurements of the flux of anti-nuclei can be achievable in a few years.
In this talk, I discuss the uncertainties related to the modelling of these antiparticles and show state-of-art predictions of their spectra. We will also talk about recent dark matter constraints from antiprotons and positrons and discuss the expected fluxes of anti-deuteron and anti-helium from global analyses of different CR observables in view of the first tentative detection of anti-nuclei events by the AMS-02 collaboration. Finally, if time allows it, I will discuss an ongoing study where we use CR data to place constrains on the annihilation of electrophilic FIPs (such as ALPs, sterile neutrinos, dark photons, …) created in Galactic supernovae.
Collegamento ZOOM
https://infn-it.zoom.us/j/84261721878?pwd=MDZNaGdBUlcvUUJXa2phSHZVZk5sdz09
Abstract:
Understanding gravitational wave (GW) detector noise at the time of a candidate event is critical for GW analyses at all latencies, from rapidly generated candidate alerts to GW source catalogs and population studies. GW skymaps, tests of general relativity, and resolution of subtle, low-SNR effects encoded in GW signatures (e.g. spin precession and eccentricity) are especially vulnerable to transient noise present in the data of one or more detectors at the same time as a GW signal. I will give an overview of the challenges in evaluating data quality at the time of a GW candidate as well as past and current “event validation” approaches for LIGO and Virgo data. I will highlight a subset of machine learning methods deployed for the latest LIGO-Virgo-KAGRA observing run (O4) to help automate this process for LIGO-Virgo researchers to field a higher expected rate of GW detections. I will discuss how these improvements will benefit a wide variety of downstream GW analyses.
Coordinate ZOOM:
https://infn-it.zoom.us/j/84261721878?pwd=MDZNaGdBUlcvUUJXa2phSHZVZk5sdz09
ID riunione: 842 6172 1878
Passcode: 611379
Abstract:
The discovery of the Higgs boson at the LHC and the absence of signals of new physics has resulted in a new emphasis on precision measurements at colliders. Precision measurements of fundamental parameters have the potential to provide guidance to the particle physics programme of the next decades with the aim of answering open questions. In this talk, I will discuss the latest electroweak precision measurements at the LHC, with focus on the measurements of the W-boson mass and of the strong coupling constant recently performed by ATLAS.
Coordinate ZOOM:
https://infn-it.zoom.us/j/84261721878?pwd=MDZNaGdBUlcvUUJXa2phSHZVZk5sdz09
ID riunione: 842 6172 1878
Passcode: 611379
La pre-selezione e selezione di FameLab Pisa 2023 si svolgeranno il 19 maggio 2023.
La pre-selezione si svolgerà alle 9.00 presso la Scuola Normale Superiore.
La selezione, per coloro che hanno superato la pre-selezione, si svolgerà il pomeriggio alle 15.00 presso l’Osservatorio Europeo di Onde Gravitazionali EGO.
La selezione è organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Pisa, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, European Gravitational Observatory e INGV.
FAMELAB è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione.
È un evento ideato dal Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale sino all’edizione 2021 dal British Council in oltre 30 differenti paesi.
Dal 2022 in Italia l’evento è organizzato da Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival.
La competizione FameLab Italia nel 2023 prevede lo svolgimento di pre-selezioni e selezioni locali in numerose città italiane, selezionate in base ad una call, dalle selezioni saranno selezionati i finalisti che parteciperanno alla FameLab Masterclass, un workshop di formazione in comunicazione della scienza a giugno 2023 a Perugia.
I finalisti si affronteranno nella Finale Nazionale che si svolgerà in presenza a Perugia a fine settembre 2023 e concluderà gli eventi della maratona SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori.
Le semifinali e la finale internazionale di FameLab, nella quale l’unico vincitore italiano si confronterà con i concorrenti provenienti da tutto il mondo, si svolgerà nel novembre 2023.
Si hanno a disposizione tre minuti per fare colpo sui giudici. FameLab è alla ricerca di presentazioni affascinanti e coinvolgenti che possano essere comprese da un pubblico generale. È permesso utilizzare materiali di piccole dimensioni che non richiedano un tempo di allestimento. Non sono consentite presentazioni di diapositive né proiezioni e immagini di alcun tipo.
Per la selezione locale è necessario preparare due diverse presentazioni da tre minuti: una per la pre-selezione e una, diversa dalla prima, nel caso in cui il concorrente venga selezionato per la selezione finale.
La giuria avrà la possibilità di fare alcune domande al concorrente al termine di ogni presentazione ed eventualmente i giudici potranno dare un resoconto immediato, un breve commento alla presentazione vista.
Al termine della pre-selezione verrà comunicata dalla giuria la lista dei partecipanti che sono stati selezionati per disputare la selezione finale. Al termine della selezione finale la giuria comunicherà il vincitore della competizione locale e il secondo classificato, che accederanno alla masterclass e alla finale nazionale.
In the context of the course “Instrumentation for Fundamental Interaction Physics” of the Laurea Magistrale, a number of instrumentation seminars have been organized, asking experts to summarize at the basic level how different detector techniques are applied in various experimental domains.
Since these seminars can be of interest to wider audience, let me share the full calendar. Feel free to forward it to potentially interested people.
No remote streaming is foreseen for the seminars.
| 23-Mar-2023 | Thursday | Aula V1 | 10:30 | 11:30 | Space instrumentation (AMS, Fermi/Glast, IXPE) [Sgro’] |
| 23-Mar-2023 | Thursday | Aula V1 | 11:30 | 12:30 | Large volume rare events detectors(SuperK, HyperK, Dune, Darkside, Icecube, KM3) [Stracka] |
| 4-Apr-2023 | Tuesday | Aula T1 | 10:30 | 11:30 | High energy hadron colliders (CDF, CMS, ATLAS, FCChh) [Bedeschi] |
| 21-Apr-2023 | Friday | Aula V1 | 9:30 | 10:30 | Forward spectrometers (NA62, LHCB) [Pinzino] |
| 27-Apr-2023 | Thursday | Aula V1 | 11:30 | 12:30 | Instrumentation for rare decay searches (MEG, Mu2E, Mu3E) [Papa] |
| 18-May-2023 | Thursday | Aula V1 | 10:30 | 11:30 | High energy lepton colliders (LEP, ILC, CLIC, FCCee) [Azzurri] |
| 18-May-2023 | Thursday | Aula V1 | 11:30 | 12:30 | Large area cosmic ray experiments (Magic, CTA, Auger…) [Paoletti] |
| 19-May-2023 | Friday | Aula V1 | 9:30 | 10:30 | Low energy lepton colliders (KLOE, BES III, Babar, Belle (II)) [Forti] |