Al giorno d’oggi la Fisica Medica rappresenta un esempio di come la ricerca di punta e la pratica clinica si combinino virtuosamente a beneficio del paziente, usufruendo dei rapidi e continui sviluppi tecnologici che caratterizzano il settore.…
Aula Magna Nuova, Palazzo della Sapienza, Università di Pisa, mercoledi 21 maggio 2025 alle ore 16.00 Abstract: "As a contribution to the 2025 International Year of Quantum Science and Technology, the talk will summarize the…
La collaborazione scientifica dell’esperimento MEG II, alla quale partecipa anche l’INFN, presenta oggi, 23 aprile 2025, un nuovo risultato, nel corso di un seminario al Paul Scherrer Institut (PSI) in Svizzera. “Si tratta di un’importante…
The 2025 Breakthrough Prize in Fundamental Physics is awarded co-authors of publications based on CERN’s Large Hadron Collider Run-2 data released between 2015 and July 15, 2024, at the experimental collaborations ATLAS, CMS, ALICE and…
The discovery of the FLASH effect in radiotherapy has sparked an immense collaborative effort within the scientific community to tackle the new challenges and opportunities it presents. This effect occurs when radiation is delivered at…
Al giorno d’oggi la Fisica Medica rappresenta un esempio di come la ricerca di punta e la pratica clinica si combinino virtuosamente a beneficio del paziente, usufruendo dei rapidi e continui sviluppi tecnologici che caratterizzano il settore.…
Aula Magna Nuova, Palazzo della Sapienza, Università di Pisa, mercoledi 21 maggio 2025 alle ore 16.00 Abstract: "As a contribution to the 2025 International Year of Quantum Science and Technology, the talk will summarize the…
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) riunisce ricercatori che vogliono scoprire i meccanismi dell’infinitamente piccolo come dell’infinitamente grande. A tal fine inventano e sviluppano tecnologie innovative con cui realizzare misure tra le più precise che l’umanità possa fare.
L’INFN è uno dei più prestigiosi ed importanti Istituti italiani di ricerca, sia teorica che sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare, nonché nella ricerca e sviluppo tecnologico pertinenti all’attività in tali settori.
Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale ed in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti.
La Sezione nasce nei primi anni cinquanta e da allora ha sempre svolto un ruolo di primo piano: fisica ai collider con superconduttività e nuove tecniche di accelerazione, fisica dei neutrini con scintillatori ultrapuri, fisica nucleare, fisica teorica, nonché applicazioni diagnostiche e mediche ci vedono attivi protagonisti in numerosi centri di ricerca europei e mondiali.