Avvisi e comunicazioni varie
|
Prima di iniziareDi seguito una lista di prerequisiti e operazioni preliminari per affrontare in modo proficuo i precorsi (e l'intero corso di studi). Prerequisiti matematiciInsieme di concetti fondamentali per qualsiasi disciplina inerente materie scientifiche (esempio: CTF, SPES e Farmacia) di cui la Matematica costituisce parte integrante del linguaggio. Meglio avere sempre presenti le seguenti nozioni:
Per ripassare i precedenti concetti ed averli sempre a portata di mano, può essere utile il seguente documento: Ripasso di Matematica (pdf). Ovviamente il precedente documento (25 pag.) non ha pretese di completezza ed esaustività. Utilizzate i libri delle superiori per recuperare le informazioni che vi mancano e fare esercizi. Informazioni sul test di ammissione ed autovalutazioneQui le info per il test di ammissione a CTF e Farmacia e per il test di valutazione per l'accesso a SPES. Lo scopo dei precorsi è quello preparare al test di ammissione ed evitare che vengano acquisiti debiti formativi (Obblighi Formativi Aggiuntivi, OFA). Questi OFA devono essere intesi come dei "campanelli d'allarme", del tipo: "attenzione, il tuo attuale livello di preparazione nella materia X non è sufficiente per il corso di studi che hai scelto". Niente di grave, tranne che non potranno esser sostenuti gli esami dei corsi successivi al primo anno. 😨 Nota bene: Sarà assegnato:Quindi: dare una risposta a caso (1 giusta, 4 sbagliate: totale 0 punti) equivale a non darla. Vale la pena rischiare? 🤔 |
Lezione 1Ore 9-13, 25 agosto 2022 Programma
Materiale utile
|
Lezione 2Ore 11-13, 29 agosto 2022 Programma
|
Lezione 3Ore 9-11, 30 agosto 2022 Programma
Note di teoria: pdf o ppsx. Banco domande: fluidi pdf, termodinamica pdf. |
Lezione 4Ore 9-11, 5 settembre 2022 Programma
Banco domande: elettromagnetismo pdf, Fisica moderna pdf. |
Materiale utile per il precorso di Fisica
|
Link esterniAttenzione! I seguenti link non vengono aggiornati da un po' di tempo e pertanto potrebbero non essere più attendibili. Pagina elearning del corso di Fisica e Chimica Fisica per il CdS in CTF, titolare Prof.sa ChiofaloPagina elearning del corso di Fisica con elementi di Matematica e Statistica per il CdS in SPES, titolare Prof.sa ChiofaloLink al sito Cisia - Consorsio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso, dove esercitarsi online coi test |
Testi consigliatiI seguenti suggerimenti sono scelte personali, basate sulla qualità dei contenuti in rapporto al costo al quale è possibile reperirli. Qualsiasi libro di testo di Fisica delle scuole superiori (possibilmente triennio)
|
NoteAccesso alle videolezioniL'accesso alle videolezioni è gestito tramite la piattaforma Microsoft Teams (per scuole e aziende). Potete scaricarla gratuitamente sul vostro computer o smartphone (opzione consigliata) o connettervi direttamente tramite browser. In entrambi i casi seguite i link "collegamento in remoto attraverso piattaforma Teams" nella pagina dei precorsi. Ogni lezione ha il suo link. Attenzione: è buona educazione connettersi col microfono spento, ed accenderlo solo quando necessario, per evitare di disturbare la lezione e creare fastidiosi fenomeni di feedback. ![]() Vedere presentazioni PowerPoint senza Microsoft OfficeModo 1: PowerPoint online, se si dispone di un account hotmail.com, live.com, msn.com o office.com Modo 2: scaricando gratuitamente e installando PowerPoint viewer Modo 3: scaricando la licenza di Microsoft Office rilasciata gratuitamente a tutti gli studenti dell'Unipi Modo 4: utilizzando qulche altro software di produttività libero, tipo questo, anche se la formattazione e la visualizzazione spesso subiscono modifiche |