Precorsi di Fisica - 2022


Avvisi e comunicazioni varie

  • File di esercizi per il corso di Fisica (work in progress ma comunque utile...)



Prima di iniziare

Di seguito una lista di prerequisiti e operazioni preliminari per affrontare in modo proficuo i precorsi (e l'intero corso di studi).

Prerequisiti matematici

Insieme di concetti fondamentali per qualsiasi disciplina inerente materie scientifiche (esempio: CTF, SPES e Farmacia) di cui la Matematica costituisce parte integrante del linguaggio. Meglio avere sempre presenti le seguenti nozioni:
  1. Fondamenti di Algebra
    1. Aritmetica di base. Variabili e costanti, operazioni e relazioni.
    2. Polinomi e relazioni tra proposizioni. Prodotti notevoli.
    3. Equazioni. Soluzione dell'equazione di secondo grado.
  2. Geometria Euclidea
    1. Relazioni tra angoli. Teorema di Pitagora.
    2. Misura degli angoli in gradi ed in radianti.
    3. Aree e volumi di comuni figure geometriche.
  3. Trigonometria
    1. Funzioni trigonometriche e loro grafici.
    2. Alcuni teoremi: dei seni e di Carnot.
  4. Analisi matematica
    1. Funzioni. Variabili dipendenti ed indipendenti.
    2. Limite e derivata. Esempi e proprietà.
    3. Integrali. Esempi e proprietà.
  5. Calcolo vettoriale
    1. Proprietà dei vettori. Grandezze vettoriali.
    2. Operazioni tra vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale.
  6. Miscellanea
    1. Notazione scientifica.
    2. Dimensioni delle grandezze fisiche. Analisi dimensionale.
    3. Unità di misura. Il Sistema Internazionale.

Per ripassare i precedenti concetti ed averli sempre a portata di mano, può essere utile il seguente documento: Ripasso di Matematica (pdf).

Ovviamente il precedente documento (25 pag.) non ha pretese di completezza ed esaustività. Utilizzate i libri delle superiori per recuperare le informazioni che vi mancano e fare esercizi.
Molte risorse (ma pochi esercizi) possono esser trovati sul portale Matematicamente, incluse note di Algebra, Analisi matematica e Fisica.


Informazioni sul test di ammissione ed autovalutazione

Qui le info per il test di ammissione a CTF e Farmacia e per il test di valutazione per l'accesso a SPES.

Lo scopo dei precorsi è quello preparare al test di ammissione ed evitare che vengano acquisiti debiti formativi (Obblighi Formativi Aggiuntivi, OFA). Questi OFA devono essere intesi come dei "campanelli d'allarme", del tipo: "attenzione, il tuo attuale livello di preparazione nella materia X non è sufficiente per il corso di studi che hai scelto". Niente di grave, tranne che non potranno esser sostenuti gli esami dei corsi successivi al primo anno. 😨

Nota bene:

Sarà assegnato:
     +1 punto per ogni risposta esatta
  -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
      0 punti per ogni risposta non data
Quindi: dare una risposta a caso (1 giusta, 4 sbagliate: totale 0 punti) equivale a non darla. Vale la pena rischiare? 🤔



Lezione 1

Ore 9-13, 25 agosto 2022

Programma

  • Introduzione
    Introduzione ai Precorsi e presentazioni. Programma di Fisica.
    Presentazione fatta alle giornate informative per l'a.a. 2016/2017 sul programma di Fisica e Matematica e le strategie di Problem Solving: pdf o ppsx.
    Attenzione: le date riportate nella presentazione non sono aggiornate ed i numeri sono riferiti al solo test di autovalutazione per SPES.

  • La Fisica ed il Metodo Scientifico
    Grandezze fisiche. Dimensioni e unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Esempi.

  • Cinematica: la descrizione del moto dei corpi
    Posizione e legge oraria. Definizioni di velocità ed accelerazione, medie ed istantanee. Esempi di moti: quiete, rettilineo e uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme.
    Argomenti e domande concettuali: pdf.
    Esercizi svolti: pdf.
    Banco domande: pdf.

  • Dinamica: Principi e Forze
    • I tre principi o leggi di Newton
      Principio di inerzia e sistemi di riferimento inerziali. Forze come causa delle variazioni dei moti. Principio di azione e reazione.
      Note di teoria: pdf o ppsx.
      Esercizi svolti: pdf o ppsx.
      Banco domande: pdf.
    • Leggi delle forze
      Forze come interazioni. Descrizione funzionale delle forze. Dalle equazioni del moto alla legge oraria. Esempi di forze: costanti, dipendenti linearmente dalla posizione, dall'inverso del quadrato della distanza, dalla velocità, da altre forze (reazioni).
      Note di teoria: pdf o ppsx.
      Esercizi svolti: pdf o ppsx.
      Banco domande: pdf.

Materiale utile



Lezione 2

Ore 11-13, 29 agosto 2022

Programma

  • Dinamica: Leggi di Conservazione
    • Energia
      Introduzione al concetto di Energia: metodo delle forze e metodo dell'energia. Unità di misura. Energia cinetica e potenziale. Definizione di Lavoro. Potenza di una forza.
    • Censervazione dell'Energia Meccanica
      Forze conservative e forze dissipative. Teorema delle forze vive o dell'energia cinetica.
    • Conservazione della quantità di moto
      Applicazione delle leggi di conservazione. gli urti: elastico e anelastico.

    Note di teoria: pdf o ppsx.
    Esercizi svolti: pdf o ppsx.
    Banco domande: pdf.



Lezione 3

Ore 9-11, 30 agosto 2022

Programma

  • Meccanica dei fluidi
    • Stati della materia e loro proprietà meccaniche
      Solidi, liquidi e aeriformi. Sotto classi. Esempi.
    • Variabili macroscopiche
      Densità, pressione e temperatura.
    • Alcune proprietà dei fluidi
      Principio di Pascal. Tensione superficiale. Legge di Stevino. Principio di Archimede e forze di galleggiamento.
    • Fluidodinamica
      Ipotesi semplificative. Viscosità. Equazione di continuità del volume. Equazione di Bernoulli.

  • Termologia
    • Sistemi termodinamici
      Definizioni preliminari. Esempi. Legge di stato dei gas perfetti.
    • Lavoro, Calore ed Energia Interna
      Definizioni generali ed esempi. Calore specifico. Gas ideali e Legge di Mayer. Calore latente e cambiamenti di fase.
    • Trasformazioni termodinamiche dei gas ideali
      Isocora, isobara, isoterma e adiabatica.
    • I principi della Termodinamica
      Principio zero. Primo principio. Secondo principio, enunciati di Kelvin e Clausius. Entropia. Trasformazioni reversibili ed irreversibili.

Note di teoria: pdf o ppsx.
Banco domande: fluidi pdf, termodinamica pdf.



Lezione 4

Ore 9-11, 5 settembre 2022

Programma

  • Elettrostatica
    • Proprietà della carica elettrica
      Esistono due tipi di cariche; fenomenologia. Unità di misura. Conservazione. Quantizzazione.
    • Legge di Coulomb
      Dipendenza dall'inverso della distanza al quadrato. Costante elettrica e costante dielettrica del vuoto. Principio di sovrapposizione.
    • Campo elettrico
      Definizione. Linee di campo. Teorema di Gauss. Potenziale elettrico di una carica puntiforme.
    • Materiali isolanti e conduttori
    • Cenni sui circuiti
      Capacità di un condensatore e sua relazione con differenza di potenziale e carica. Condensatori in serie e parallelo. Corrente elettrica e resistenze. Resistenze in serie e parallelo e potenza dissipata da una resistenza.

  • Magnetostatica
    • Proprietà del campo magnetico
      Similitudini e differenze rispetto al campo elettrico. Esempi di campo magnetico. Legge di Ampere.

Banco domande: elettromagnetismo pdf, Fisica moderna pdf.



Materiale utile per il precorso di Fisica

Esempio di test di ammissione/autovalutazione

Archivio contenente le domande dei test separate per argomento <- Stampare e utilizzare per prendere appunti!!

File contenente TUTTE le domande del test di Fisica in ordine sparso (Utile come verifica pre-esame/test di recupero)

Libro: Troiano, G. "Fisica per le scuole superiori" (Rilasciato sotto licenza Creative Commons)

Presentazione dei test di autovalutazione/ammissione fatta durante le giornate informative per l'a.a. 2016/2017: pdf  o ppsx

Domande di Logica e Cultura Generale per il test di Ammissione

File contenente TUTTE le domande del test di Matematica in ordine sparso (Utile come verifica pre-esame/test di recupero)

Programma di Fisica dei test di ingresso (a.a. 2012-2013)

Programma di Matematica dei test di ingresso (a.a. 2012-2013)

Raccolta di esercizi di esame di Fisica per il CdS in Farmacia dell'Università la Sapienza di Roma ad opera dei colleghi Prof. Paolo Bagnaia e Prof. Claudio Luci, a.a. 2005-2006



Link esterni

Attenzione! I seguenti link non vengono aggiornati da un po' di tempo e pertanto potrebbero non essere più attendibili.

Pagina elearning del corso di Fisica e Chimica Fisica per il CdS in CTF, titolare Prof.sa Chiofalo

Pagina elearning del corso di Fisica con elementi di Matematica e Statistica per il CdS in SPES, titolare Prof.sa Chiofalo

Link al sito Cisia - Consorsio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso, dove esercitarsi online coi test


Testi consigliati

I seguenti suggerimenti sono scelte personali, basate sulla qualità dei contenuti in rapporto al costo al quale è possibile reperirli.

Qualsiasi libro di testo di Fisica delle scuole superiori (possibilmente triennio)
Se non fosse possibile reperirlo, il libro di G. Troiano può esere un'ottima alternativa gratuita


Per uno studio più approfondito, adatto anche per l'esame di Fisica vero e proprio, qualsiasi libro universitario di Fisica (non specialistico),  per esempio:

Serway, R.A. Jewett, J.W., "Principi di Fisica"
Halliday, D. Resnick, R. and Walker, J., "Fondamenti di Fisica"

Sono due "Best Seller" in ambiente universitario per corsi di studio scientifici (ma non specialistici, come Matematica e Fisica), arrivati ormai alla settima edizione inglese per il primo ed all'undicesima per il secondo, poche di meno per la traduzione italiana. Hanno un livello accessibile a chiunque con minime conoscenze di Matematica di base e soddisfano ampiamente le richieste per i corsi di Fisica per le lauree in CTF, Farmacia e SPES. Contengono riassunti di fine capitolo, esempi svolti, strategie di soluzione e circa cento esercizi alla fine di ogni capitolo. Essendo estremamente diffusi hanno un ottimo mercato dell'usato ed è possibile trovarli sugli annunci delle bacheche o online a prezzi estremamente contenuti (~20 euro). Ogni edizione è equivalente ai fini del corso. Attenzione che esistono anche versioni "estese" dei due libri, in due volumi, e con titoli leggermente diversi. Vanno altrettanto bene anche se contengono più materiale di quanto richiesto.





Note

Accesso alle videolezioni

L'accesso alle videolezioni è gestito tramite la piattaforma Microsoft Teams (per scuole e aziende). Potete scaricarla gratuitamente sul vostro computer o smartphone (opzione consigliata) o connettervi direttamente tramite browser. In entrambi i casi seguite i link "collegamento in remoto attraverso piattaforma Teams" nella pagina dei precorsi. Ogni lezione ha il suo link.

Attenzione: è buona educazione connettersi col microfono spento, ed accenderlo solo quando necessario, per evitare di disturbare la lezione e creare fastidiosi fenomeni di feedback.
Per fare domande, e fare in modo che si possa tener traccia dell'ordine in cui sono state poste, usate lo strumento che si trova in alto: Reazioni > Alza la mano .


Ask a question

Vedere presentazioni PowerPoint senza Microsoft Office

Modo 1: PowerPoint online, se si dispone di un account hotmail.com, live.com, msn.com o office.com

Modo 2: scaricando gratuitamente e installando PowerPoint viewer

Modo 3: scaricando la licenza di Microsoft Office rilasciata gratuitamente a tutti gli studenti dell'Unipi

Modo 4: utilizzando qulche altro software di produttività libero, tipo questo, anche se la formattazione e la visualizzazione spesso subiscono modifiche