Il secondo obiettivo del progetto relativo allo "sviluppo e qualifica di strutture ultra-leggere e connessioni elettriche per il montaggio di dispositivi elettronici di front-end e di conversione digitale e trattamento del segnale campionato" ha portato allo sviluppo di :
(2) una scheda di digitizzazione VME con 48 canali di input e contenente 12 ICON4-VA4_PMT chips. Tutti gli ASIC sono montati su un ibrido sviluppato e realizzato nell'ambito del progetto (vedi foto)

La scheda include due gruppi di 6 ADC seriali a 12 bit (AD7476ART) qualificati per applicazioni spaziali. Il funzionamento della scheda e' stato verificato con un sistema di test VME e successivamente collegando un fotomoltiplicatore all'ingresso del chip di front-end (vedi figura)

Un articolo relativo alle prestazioni del chip e alla funzionalita' della scheda di digitizzazione e' stato presentato al : 8th Workshop on Electronics for LHC Experiments, Colmar, 9-13 September 2002
(3) sistema prototipale di tracciatura (odoscopio di fibre scintillanti) con 32 fibre scintillanti (double cladding) di sezione quadrata di 2 mm x 2 mm lette da 2 fotomoltiplicatori multi-anodo a 16 pixels HAMAMATSU - H6568. Le fibre scintillanti sono accoppiate otticamente a fibre chiare quadrate della stessa sezione che sono raggruppate in un connettore ("cookie") accoppiato al fotomoltiplicatore multi-anodo